Compie dieci anni il Club delle ricercatrici di Fondazione ONDA ETS

Il club delle “Top Italian Women Scientists” (TIWS) di Fondazione Onda ETS, che riunisce le eccellenze femminili con un’alta produttività scientifica e numero di citazioni in campo biomedico, compie 10 anni e si rinnova con 113 ricercatrici, premiate nel corso di un evento presso la Regione Lombardia, dedicato alle professioni femminili in ambito STEM, per promuovere il contributo apportato dalle donne al mondo della scienza e della ricerca biomedica. Un ulteriore traguardo è rappresentato dall’ingresso di 29 nuove ricercatrici, a dimostrazione del crescente  impegno  femminile in questo settore. Se da un lato i dati più recenti sul divario di genere nelle materie STEM mostrano un netto incremento della presenza femminile nel percorso formativo, con numerose giovani donne che intraprendono studi scientifici, dall’altro, le difficoltà a proseguire una carriera accademica e professionale fanno riapparire il divario. Un’indagine condotta da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con Elma Research, sull’esperienza delle donne ad alto impatto nella ricerca biomedica evidenzia che solo il 17% delle partecipanti si dichiara soddisfatta del livello di inclusività raggiunto: molte riscontrano difficoltà a mantenere un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa e accedere a ruoli di leadership, portando a rinunce, grandi o piccole, per avanzare nella propria carriera. Alla luce di questi elementi, che collocano l’Italia tra i paesi europei con il minor impiego femminile nel settore STEM, diventa fondamentale individuare soluzioni per stimolare e incentivare le giovani a intraprendere studi in ambito scientifico ed è proprio da qui che nasce il Club delle TIWS, come ricorda Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. «Fare rete e promuovere la ricerca delle donne è uno degli obiettivi che Fondazione Onda ETS ha maggiormente a cuore. Per questo motivo, ci impegniamo per avvicinare le giovani ricercatrici al settore attraverso eventi scientifici, concorsi e bandi di ricerca. Queste iniziative hanno dato vita a una rete di professioniste riconosciute sia per l’alta produttività scientifica che per la capacità di influenzare il dibattito pubblico, promuovendo riflessioni e azioni a favore della salute femminile e dell’uguaglianza di genere. A sostegno di questo impegno, nel corso dell’anniversario del nostro ventennale, che cade quest’anno, è stato istituito il premio “Sull’Onda della Ricerca Biomedica”, riservato a una giovane ricercatrice, prima o ultima autrice o co-autrice, di pubblicazioni caratterizzate da un impact factor di rilievo».

«Con Fondazione Onda ETS abbiamo fondato nel 2016 il Club delle Top Scientists donne, per contribuire a creare una rete di eccellenze femminili in campo biomedico. Se si considerano i dati relativi alle donne e ragazze nelle STEM è ancora una minoranza quella che riesce a farsi strada in un settore in grande crescita anche in supporto alla ricerca Biomedica. Nel corso della cerimonia ne abbiamo parlato anche con EWMD, European Women’s Management Development», commenta Adriana Albini, Presidente Club TIWS di Fondazione Onda ETS, Collaboratrice Scientifica IRCCS IEO-Istituto Europeo di Oncologia, Milano e presidente EWMD Italy.

Paola Trombetta

Articoli correlati