Le albicocche, uno dei frutti dell’estate per eccellenza, contengono un prezioso trittico di vitamine – A, C ed E – che, insieme al betacarotene, rappresentano una vera bomba antiossidante in grado di proteggere le nostre cellule. Con il contenuto di luteina e zeaxantina, poi, sono un toccasana per i nostri occhi, aiutando addirittura a prevenire la degenerazione maculare. Non solo, in particolare la vitamina C stimola a livello cutaneo la sintesi del collagene (la proteina responsabile della compattezza e tonicità della nostra pelle) proteggendo e aiutando la cute a mantenersi più bella, sana e con meno rughe. Il colore arancione di questo frutto indica la presenza di betacarotene, che aiuta l’abbronzatura riducendo il rischio di scottature. La saggezza popolare, che si basa spesso su dei dati di fatto, indica infatti come “pelle d’albicocca” un incarnato morbido e bello.
Un vero “integratore” di stagione
Essendo ricche di nutrienti importanti per il nostro benessere, le albicocche contribuiscono non solo a proteggere la pelle, ma anche a darci sprint. In che modo? Il betacarotene, oltre a contrastare i radicali liberi che causano l’invecchiamento cutaneo, contribuisce anche a spegnere gli stati infiammatori del corpo. La presenza importante di vitamina C aiuta l’organismo a resistere alle infezioni. L’albicocca è molto ricca anche di potassio, ferro, zinco, calcio e manganese. Il potassio, in particolare, aiuta a mantenere il benessere del cuore e un buon equilibrio degli elettroliti nel corpo, contribuendo a regolare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Inoltre, il potassio è anche un attivatore di vari enzimi che partecipano al metabolismo energetico, è coinvolto nella sintesi delle proteine, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella trasformazione degli zuccheri in glicogeno. Un frutto come l’albicocca è utile infine nell’alimentazione sportiva: aiuta a ricaricarsi, prima o dopo gli allenamenti, è una fonte molto importante – oltre che di sali minerali e vitamine – anche di carboidrati, e contribuisce a favorire le attività mentre si pratica un’attività fisica ma anche dopo, nella fase di recupero e relax.
La ricetta dolce per il mese di Maggio 2025
ORANGE & white cake: TORTA ALBICOCCHE E RICOTTA
Tutta la bontà e le proprietà delle albicocche, unite alla dolcezza della ricotta, per condividere deliziosamente un dolce buono e salutare. Ricetta per 8 persone.
Difficoltà: bassa;
Preparazione: 20/30 min;
Cottura: 40 min.
Ingredienti: 300 g di farina 00, 4 uova, 200 g di zucchero semolato, 140 g di burro fuso, 4 cucchiai di latte, 300 g di ricotta vaccina, scorza grattugiata di 1 limone, 1/2 bacca di vaniglia (o al suo posto 2 bustine di vanillina), 1 bustina di lievito per dolci, sale, 5 albicocche. Facoltativi: marmellata di albicocche o zucchero al velo.
Preparazione:
- Fondere il burro (facendo attenzione a non bruciarlo) e lasciarlo raffreddare in una ciotola.
- Preparare la scorza di 1 limone, i semi di vaniglia (o la vanillina) e la ricotta.
- Montare con la frusta elettrica (o in planetaria) le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere al composto sempre mescolando il burro fuso (ormai a temperatura ambiente), il latte, la scorza di limone, i semi di vaniglia (o la vanillina) e la ricotta, amalgamando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unire la farina e il lievito setacciandoli e continuare a mescolare (con la frusta elettrica o in planetaria) fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e omogeneo.
- Lavare bene le albicocche, asciugarle tamponando delicatamente, liberarsi del nocciolo e tagliare a spicchi.
- Imburrare e infarinare (o, preferibilmente, al posto della farina coprire con carta forno) uno stampo (anche a cerniera) e versare il composto livellandolo con il dorso di un cucchiaio.
- Distribuire sulla superficie le albicocche denocciolate e tagliate a spicchi.
- Cuocere (in forno già caldo) a 180° per 40 minuti (ricorrere come sempre alla prova stecchino che deve essere asciutto e pulito quando la cottura è ultimata).
- Sfornare, far raffreddare la torta, toglierla dallo stampo, porre sul piatto da portata e decorare, se si ama il dolce, con un velo di marmellata alle albicocche oppure con dello zucchero a velo.
Buona Orange & White cake, utile per prepararci all’arrivo del caldo, con tutti i benefici (e la bontà) delle albicocche.
Francesca Donadio
Sweet Things Maker