Terme dell’Emilia-Romagna: Notte celeste dal 27 al 29 giugno e nuova Guida

Nel weekend 27, 28 e 29 giugno in molte località termali dell’Emilia Romagna in occasione della Notte celeste (www.lanotteceleste.it) rimarranno aperti i centri termali fino a tardi per offrire la possibilità di godersi piscine e trattamenti di benessere. Molti gli eventi: concerti, cene sotto le stelle, balli in spiaggia, passeggiate guidate, appuntamenti di arte e le iniziative gratuite, come l’Open Day di sabato 28 alle Terme Respighi di Tabiano (Pr) dove si potrà provare gratuitamente l’efficacia delle acque termali, dalle 11 alle 13. Anche alle Terme di Castel San Pietro (Bo) sabato 28 giugno dalle 16 alle 20 c’è la possibilità di provare la piscina terapeutica e il percorso vascolare gratuitamente su prenotazione. Alle Terme di Riolo (Ra) sconto del 50% per ingresso alla piscina termale per i 3 giorni di festa.

Le Terme dell’Emilia-Romagna hanno messo a disposizione la nuova edizione della Guida “Terme e Benessere 2025-2026” realizzata dal COTER – Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna che si può ricevere gratuitamente contattando il Numero verde 800.88.88.50. La Guida “Terme e Benessere” è il vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità. Sono 23 i centri termali, distribuiti in 19 località, che compongono un’offerta sempre più ricca e orientata al benessere olistico e personalizzato. Sottolinea il Presidente del Coter, Lino Gilioli: <Il turismo del benessere in Emilia-Romagna continua a crescere, grazie all’attenzione per la qualità della vita e la prevenzione. Concedersi tempo alle terme è oggi una scelta consapevole per ritrovare equilibrio e vitalità. Le nostre strutture offrono esperienze complete tra salute, relax e natura, con un’offerta variegata e accessibile. Con un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della Regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale>.

Antonella Franchini

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati