Libertà, divertimento, nuove scoperte: l’estate promette tutto questo. Ma se si trovano luoghi e programmi che aiutano anche la salute, allenando il corpo e rilassando la mente, il beneficio si moltiplica. Ecco alcune mete per una vacanza “sana”, in linea con i propri gusti e i propri bisogni.
♦ In Trentino a suon di musica
Dal 26 giugno al 1 agosto, in Trentino si festeggia la decima edizione del Music festival, organizzato in collaborazione con il Festival Mezzano Romantica, con il comune di Mezzano e di altri dell’area (Imer, Primiero, San Martino di Castrozza, Canal San Bovo) e con la provincia autonoma di Trento. Tutta la zona è meta ideale per una vacanza di salute e relax, e Mezzano rientra nel gruppo dei borghi più belli d’Italia, con il suo centro storico pieno di scorci pittoreschi, le piazzette, l’atmosfera autenticamente rurale e montana, l’aria buona, la bellezza dei dintorni da scoprire con salutari passeggiate e trekking. Ma il Festival aggiunge a tutto questo il beneficio dell’arte e della musica, per molti studi scientifici calmiere del cortisolo (l’ormone dello stress) e sostegno del sistema immunitario (Dipartimento Psicologia McGill University). In programma, un ricchissimo ventaglio di iniziative firmate dalla Music Academy International di New York, con oltre 30 spettacoli a ingresso gratuito – dai concerti sinfonici alle danze, dalle rappresentazioni teatrali di opera e teatro musicale ai recital di artisti ospiti – che trasformeranno Mezzano e le altre località del Primiero in un palcoscenico diffuso di note e voci di artisti di tutto il mondo.
Fra gli appuntamenti, importanti opere liriche, alcune dirette dal Maestro Arthur Fagen, che si è imposto a livello internazionale come uno dei più eclettici e interessanti direttori d’orchestra del mondo: Alcina di Haendel, Ariadne auf Naxos, di Strauss, Gianni Schicchi, di Puccini, e la prima esecuzione italiana di Little Women, di Marc Adamo, che ha già avuto più di 70 allestimenti diversi in tutto il mondo. Inoltre due musical (Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat con le musiche di Andrew Lloyd Webber, Once Upon a Mattress con le musiche di Mary Rodgers) e 4 concerti dell’Orchestra del Festival, diretti dal Maestro J. David Jackson, che si svolgeranno nelle suggestive cornici della chiesa di Mezzano e di quella di Canal San Bovo. Una sessione sarà dedicata alla danza, e numerose serate alle arie d’opera italiane, francesi, tedesche, inglesi, sempre con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Per info: trentinomusicfestival.org
♦ In Toscana con il cicloturismo
Lo sanno bene gli amanti delle due ruote: il movimento aerobico abbassa la pressione, riduce il colesterolo cattivo (ldl), aiuta il controllo del peso, rinforza il corpo e stimola la produzione di endorfine contrastando lo stress. Per questo un soggiorno al boutique hotel La Roqqa, gruppo Miramis Hospitality affacciato sul porto di Porto Ercole, può essere anche un bagno di salute. L’offerta di quest’anno, infatti, è di abbinare il soggiorno a una Biking experience (a partire da 100 euro a persona), esperienze ciclistiche esclusive, differenziate per livelli di preparazione, organizzate in collaborazione con l’ex ciclista Massimiliano Lelli e l’azienda produttrice di bici artigianali Tommasini Bikes. Dai tour in e-bike e mountain bike, fino alle sfide su gravel e bici da corsa, alla scoperta di percorsi e sentieri nascosti, attraverso paesaggi variegati della penisola dell’Argentario, la laguna di Orbetello, le colline della Maremma, per conciliare attività fisica e natura scoprendo tutti i benefici di questo sport rilassante e salutare. Un’esperienza divertente e globale, che può invogliare al movimento anche i più pigri, aprendo la via a comportamenti più attivi anche in città. L’hotel completa il beneficio, con la qualità di strutture e accoglienza. Dispone di 50 camere arredate con materiali naturali, toni neutri e design italiano, un ristorante, “Scirocco”, situato sul terrazzo con vista sul porto, e un Beach Club sulla spiaggia con lettini, cocktail e piatti leggeri della tradizione.
Per info: Laroqqa.com
♦ In Toscana per riconnettersi con la natura
All’insegna del “principionaturale”, filosofia green che connette gli ospiti all’ambiente, è partita la stagione estiva del Garden Toscana Resort, il villaggio più esteso d’Italia. Sulla costa degli Etruschi, direttamente sul mare, dispone di 430 camere immerse in 14 ettari di natura incontaminata, con più di 26mila piante provenienti da tutto il mondo. Un contesto naturale straordinario, che consente percorsi sensoriali unici fra mare, sport, cucina, escursioni e centro benessere, portando gli ospiti a creare un rapporto esclusivo con la natura con esperienze speciali come la Plants Play, vero e proprio ascolto delle vibrazioni armoniche che le piante sanno emanare, tramite un dispositivo all’avanguardia. In programma, fra le varie attività 2025, la finestra sulla biodiversità realizzata con 3Bee per entrare nel mondo delle api, e in collaborazione con la Parchi Val di Cornia e con il personale del Parco Archeologico di Baratti e Populonia e del Parco Archeominerario di San Silvestro, i viaggi fra storia e natura, per scoprire i segreti del mondo antico e dei minerali: scrivere in etrusco, creare amuleti preistorici, modellare l’argilla e riconoscere rocce e minerali. Non mancano le esperienze del progetto “Buono al cubo”, in partnership con Fondazione De Marchi, per promuovere la cultura della sana alimentazione, i laboratori didattico ludici e i menù dedicati per i bambini, l’Infant Club per i più piccoli (12-36 mesi) e il nuovo progetto “mamme al centro”, dedicato alle neo-mamme, per sostenerle nella quotidianità, con l’aiuto di professionisti, attraverso percorsi di fitness, body e wellness. Da fine giugno, infine, è attiva la Garden Football Academy, programma settimanale di allenamento calcio tenuto da allenatori e calciatori professionisti, mentre nei 5 ristoranti della struttura si rinnova il connubio perfetto fra gusti del territorio, cibo bio e varietà.
Per info: Gardentoscanaresort.com
♦ In Emilia Romagna con la famiglia (senza stress)
In vacanza con tutta la famiglia, senza ansie e senza stress, anche con i bambini piccoli? L’indirizzo giusto è il Barricata Holiday Village, nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po (RO), Patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera Unesco. Il complesso 5 stelle del gruppo Isaholidays offre infatti soluzioni ideali proprio per chi vuole conciliare famiglia e massimo riposo/comodità, proponendo tende glamping di ultima generazione, mobil home spaziose e accoglienti, ristorazione attenta anche ai più piccoli e animazione qualificata per ogni tipo di esigenza. Inoltre c’è un grande parco acquatico, fiore all’occhiello della struttura, di 400mq di ampiezza e 6 metri di altezza, dedicato a diversivi per tutte le età. Getti d’acqua, spruzzi, attrazioni varie, interminabili giochi divertenti e interattivi che si rincorrono in un mix di tecnologia e creatività. Altra grande attrazione: la piscina Laguna, con isole e spruzzi d’acqua, l’area solarium immersa nel verde, la piscina con scivolo, la vasca natatoria di 25 metri. E per la pace dei grandi, Mini e junior club con pizza party, baby show, scuola di cucina, face painting e baby dance, nuovo parco giochi con tappeti elastici e piste per macchinine, giochi e spettacoli d’ogni tipo.
Nel ristorante Cressente si cena sotto le stelle, scoprendo le ostriche rosa della baia di Scardovari e altre golosità, il pool bar Soravento fornisce pasti veloci e gelati a bordo piscina, ovunque sono disponibili menù speciali per i più piccoli. La novità: il restyling dei servizi igienici, per un totale di 250mq, con 3 ambienti separati, due per gli adulti e uno per i bambini, con rubinetteria elettronica di ultima generazione per controllare il consumo d’acqua, e annessa area lavanderia con apparecchi che provvedono autonomamente alla fornitura dei detersivi necessari. In agosto, poi, si moltiplicano eventi, spettacoli, serate a tema. E offerte. Dal 9 al 16, per esempio, una settimana in glamping parte da 1435 euro per 5 persone.
Tutti i dettagli su: villaggiobarricata.com
♦ Da nord a sud, riequilibrio con lo Yoga
Lo yoga è un toccasana per la salute del corpo e dell’anima, capace di donare elasticità muscolare e articolare, calma, equilibrio e lucidità mentale. E la pausa estiva, scegliendo il luogo adatto, può essere l’occasione per scoprirlo (e poi proseguirlo in città), o continuare a farlo, per non perdere l’abitudine e l’esercizio in vista della ripresa invernale. Sull’onda della giornata mondiale dello yoga, che si è festeggiata il 21 giugno, anche quest’anno molti hotel si sono organizzati per offrire questa possibilità all’interno dei vari programmi di accoglienza.
Ecco tre indirizzi, in Campania, Riviera romagnola e Alto Adige.
1 – In Campania i Laghi Nabi, sul Litorale Domizio (CE), prima oasi naturale della regione, è il luogo ideale per provare una classe di Soft Yoga, esperienza adatta a tutti, anche a chi si cimenta con la disciplina per la prima volta. La lezione, gratuita per gli ospiti, si tiene ogni mattina alle ore 11, per circa 60 minuti. Per il soggiorno, il NabiResort&Glamping e il Plana Resort offrono soluzioni perfette per staccare la spina, con tende glamping, esclusivi lodge sospesi sulle palafitte e camere con Jacuzzi vista lago che coniugano la libertà di un campeggio glamour con i servizi di lusso di un hotel. A disposizione degli ospiti anche l’esclusiva Wellness Pool a sfioro sul lago, i percorsi benessere nella Nabi Water Spa e l’Area Relax, immerse nella natura.
Per info: www.laghinabi.it
2 – A Cesenatico (FC), dove da anni sventola la bandiera blu della FEE (Foundation for Environmental Education), il Lido privato dei Ricci Hotels, offre 2 o 3 volte a settimana, la mattina presto, speciali sessioni di yoga. Posizioni e tecniche di respirazione adatte anche ai principianti, che con la guida di insegnanti specializzati regalano benefici fisici e mentali. L’iniziativa si inserisce nel ricco carnet di attività proposte da tre strutture del gruppo: l’Hotel Valverde, di recente inaugurazione, situato direttamente sul mare con grandi vetrate luminose, spazi e comfort superiore; l’ Hotel Sport, sviluppato a pochi passi dal mare e dal centro, intorno a un parco piscina con acquaterapia e acquabike. E Hotel Nettuno, 4 stelle storico, di fronte al mare, completamente rinnovato negli arredi e nei materiali, tutti rispettosi dell’ambiente, con grandi spazi, piscina, idromassaggio, solarium e sala ristorante vista mare.
Per info: www.riccihotels.it
3 – In Alto Adige l’OLM Nature Escape, a Caminata di Tures in Valle Aurina (BZ), è il primo eco-aparthotel sostenibile, completamente autosufficiente a livello energetico, della regione. Un gioiello di architettura e ospitalità dal cuore verde, all’esterno simile a un’oasi futuristica, all’interno ricca di atmosfere di montagna. Il giardino selvatico è un luogo di pace e serenità, ideale per praticare yoga e meditazione durante una vacanza riequilibrante. In alternativa all’aria aperta, inoltre, c’è la sala interna di fitness & yoga, che dispone anche di attrezzature Technogym di alta qualità per sessioni di allenamento che plasmano il corpo, potenziandolo e tonificandolo.
Per info: www.olm.it
di Marilisa Zito