Un traguardo importante la 20a edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, che ricorre il 21 giugno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, istituita dal Consiglio dei Ministri, promossa da AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma), per sensibilizzare l’opinione pubblica, raccontare i progressi della Ricerca Scientifica e supportare da vicino i pazienti affetti da patologie ematologiche, adulti e bambini. Per tutta la giornata di sabato 21 giugno, dalle 8 alle 20, sarà attivo il Numero Verde AIL: 800 22 65 24, che offre una consulenza diretta e gratuita: quaranta ematologi saranno a disposizione per rispondere alle domande di pazienti e caregiver, fornire informazioni sulle malattie del sangue e indicazioni sui centri di cura presenti su tutto il territorio.
Lunedì 23 giugno alle ore 16.30 una Delegazione di AIL sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per celebrare la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma.
Sognando Itaca
Simbolo della Giornata Nazionale è l’evento “Sognando Itaca”, progetto di vela-terapia nato nel 2006 e dedicato alla riabilitazione psicologica dei pazienti oncoematologici. Un’iniziativa che unisce mare, laghi, solidarietà e cura, offrendo ai pazienti un’esperienza condivisa con medici, infermieri, psicologi e skipper professionisti, lontano dagli ambienti ospedalieri. Come Ulisse nel suo viaggio verso Itaca, i pazienti affrontano un percorso impegnativo e spesso incerto. Questa esperienza li aiuta a scoprire nuove risorse interiori, a rafforzare il senso di comunità e a migliorare la qualità della loro vita. Gli “Itaca Day”, organizzati dalle sezioni provinciali AIL in diversi porti italiani, rappresentano il cuore pulsante dell’iniziativa: giornate di navigazione, ascolto e condivisione, aperte alla partecipazione di pazienti e operatori sanitari. Il calendario sempre aggiornato degli “Itaca Day” su www.ail.it.
Anche quest’anno, grazie al grande impegno delle 83 sezioni provinciali AIL e all’entusiasmo di oltre 17.000 volontari, verranno realizzate numerose iniziative in tutta Italia per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della Ricerca e dell’assistenza ai malati.
Per ulteriori info: www.ail.it; #GiornataNazionaleAIL; #GN2025
Paola Trombetta