Al via il Tour della Salute con consulenze gratuite in 15 regioni

Parte da Cremona, sabato 17 maggio, per concludersi il prossimo ottobre a Frosinone, la 7° edizione del Tour della Salute. Sono 15 le regioni coinvolte: all’interno del truck che stazionerà nelle piazze, i cittadini potranno ricevere nel corso delle due giornate di permanenza – il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 – consulenze gratuite in ambito cardiologico, reumatologico, nutrizionale, test spirometrici e dell’equilibrio, valutazione audiometrica, accedere a uno sportello di ascolto e – novità di quest’anno anche una consulenza di Salute Orale. Infine i cittadini potranno approfittare anche di una consulenza veterinaria. Le visite di prevenzione sono aperte a tutti, compresa la popolazione anziana e/o con difficoltà motoria, grazie a una pedana che facilita l’accesso all’ambulatorio mobile. Sarà inoltre distribuito materiale informativo, ad esempio sulla corretta alimentazione, e laddove necessario, verranno date indicazioni di referenti e associazioni pazienti regionali per proseguire sul territorio il percorso di mantenimento della salute psicofisica. Rispetto della privacy, sicurezza e autorevolezza della diagnosi sono garantite dall’allestimento, all’interno del truck, di 8 ambulatori dedicati e da esperti volontari, delegati regionali, della Società Scientifiche che partecipano all’iniziativa, quali ad esempio SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare), SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), ADI (Associazione Italiana di dietetica e Nutrizione Clinica), CReI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani), FIP (Federazione Italiana Psicologi), SIMG (Società italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIP (Società Italiana di Pneumologia), ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica ) e Cenacolo Italiano di Audiovestibologia.

Il Tour della Salute è una preziosa opportunità: in una fase in cui molti cittadini fanno fatica ad accedere alle cure e all’assistenza sanitaria, gli screening effettuati nelle piazze hanno consentito di rilevare patologie e problematiche, scongiurando conseguenze potenzialmente gravi per migliaia di persone. La prevenzione, oggi più che mai, diventa dunque fondamentale: per l’individuo e per l’intera collettività.

«Ogni anno cerchiamo di dare una risposta sempre più concreta ai bisogni del cittadino – spiega Maria Assunta Martino, Founder e Responsabile nazionale Tour della Salute – quest’anno includendo lo sportello per la Salute Orale. Un Comitato Tecnico Scientifico, appositamente istituito, cercherà di valutare per ogni edizione le nuove attività di consulenza». Obiettivo del Tour della Salute è promuovere la prevenzione: c’è infatti evidenza che 6 italiani su 10 non la facciano, o non a sufficienza, e non siano educati a stili di vita sani. Astensione da fattori di rischio come fumo (con dati in miglioramento ma non ancora adeguati) e alcool, adesione e mantenimento a stili di vita sani: buona alimentazione e pratica fisica, che ancora registra un gap importante fra uomini e donne. Fattori che in sinergia favoriscono la prevenzione di malattia croniche, compresa l’insorgenza di tumori e contribuiscono a ridurre l’infiammazione. «È noto ad esempio che l’infiammazione può determinare un’instabilità della placca aterosclerotica – dichiara Roberto Volpe, membro consiglio direttivo SIPREC e Vice presidente comitato tecnico scientifico Tour della Salute – facilitando l’insorgenza di trombi o emboli cardiovascolari e cerebrovascolari». Pertanto, contestualmente agli ambulatori, nel villaggio della salute, saranno proposte diverse attività sportive, ludiche e aggregative per grandi e piccini, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’importanza della pratica sportiva e attività motoria, per educarsi alla salute e al benessere psicofisico. Spazio, quello sportivo, organizzato e allestito con la collaborazione di ASC Attività Sportive Confederate. «Consulenze gratuite e tanto sport – conclude Luca Stevanato, Presidente nazionale ASC – comprese le attività meno note, ma che possono fungere da stimolo alla pratica sportiva, socialità e una giornata all’insegna del divertimento, sono le caratteristiche che accompagneranno tutte le tappe del tour itinerante fra le regioni italiane da maggio a ottobre».

Le tappe del tour. Lombardia (Cremona 17/18 maggio); Umbria (Foligno 24/25 maggio); Veneto (Castelfranco Veneto 31 maggio/1 giugno); Marche (Pesaro 7/8 giugno); Toscana (Prato 14/15 giugno); Emilia Romagna (Forlì 21/22 giugno); Trentino Alto Adige (Rovereto 28/29 giugno); Piemonte (Novara 6/7 settembre); Sardegna (Olbia 13/14 settembre); Puglia (Brindisi 20/21 settembre); Abruzzo (Pescara 27/28 settembre); Campania (Caserta 4/5 ottobre); Calabria (Cosenza 11/12 ottobre); Sicilia (Messina 18/19 ottobre); Lazio (Frosinone 25/26 ottobre). Per ulteriori informazioni: www.iltourdellasalute.it

Francesca Morelli

 

 

Articoli correlati