Dopo il recente fatto di cronaca della donna deceduta a Roma in seguito a un intervento di liposuzione, effettuato in uno studio medico non autorizzato, si evidenzia sempre più l’importanza di affidarsi a medici professionisti per eseguire qualsiasi intervento di Medicina estetica. E’ fondamentale offrire strumenti concreti per orientarsi con consapevolezza tra le tante proposte disponibili. Anche trattamenti come filler e botulino sono ormai all’ordine del giorno, ma restano a tutti gli effetti procedure mediche, che devono essere affidate a professionisti qualificati, in ambienti sicuri e con prodotti certificati. Purtroppo, all’aumento della domanda, corrisponde un incremento dei rischi legati a operatori abusivi, prodotti non tracciabili e interventi inadeguati.
Per rispondere a questa situazione, Agorà – Società Italiana di Medicina a Indirizzo Estetico – ha lanciato la campagna “Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso”, rivolta ai pazienti per informarli, educarli e proteggerli, promuovendo scelte consapevoli e sicure. Come spiega il presidente di Agorà, Maurizio Cavallini: «Vogliamo contrastare l’abusivismo e garantire che ogni trattamento sia eseguito da professionisti qualificati, nel rispetto della salute del paziente». Il messaggio chiave è semplice: “La tua sicurezza dipende anche da te”. Il paziente deve essere protagonista attivo, in grado di valutare e decidere con consapevolezza. Come per un farmaco, anche un trattamento estetico richiede un’informazione preventiva. Per questo, Agorà propone tre check-list che guidano l’utente fin dalla scelta del medico. È fondamentale verificare che il professionista sia iscritto all’Ordine dei Medici, abbia completato un percorso formativo specifico in Medicina estetica (meglio se quadriennale) e operi in ambienti conformi alle norme sanitarie. L’elenco dei professionisti diplomati presso Agorà è consultabile sul sito: www.mediciestetici.it
L’importanza di una visita medica preliminare
Un altro aspetto cruciale è la trasparenza del percorso terapeutico. Ogni trattamento deve iniziare con una visita medica preliminare, durante la quale il paziente ha il diritto di ricevere spiegazioni, porre domande e decidere liberamente. Anche i trattamenti più richiesti, come i filler, devono essere considerati atti medici. È indispensabile chiedere informazioni sul prodotto, verificarne l’integrità e l’autenticità (confezione originale, marchio Ce), e pretendere l’etichetta di tracciabilità, da inserire nella cartella clinica. Lo stesso vale per la tossina botulinica, un farmaco utilizzato per attenuare le rughe d’espressione. Può essere somministrata solo da medici, con prodotti autorizzati in Italia (Alluzience, Azzalure, Bocouture, Letybo, Nuceiva, Relfydess, Vistabex). Anche in questo caso, il paziente deve ricevere informazioni chiare su dosaggi e aree trattate, conservando l’etichetta del prodotto. Il cuore visivo della campagna è il foglietto illustrativo, simbolo di una medicina estetica consapevole. Le “istruzioni per l’uso” non riguardano solo i prodotti, ma il paziente stesso, che deve poter scegliere con cognizione di causa. Oggi, più che mai, è importante ricordare che i trattamenti estetici sono atti medici, con implicazioni cliniche, tecniche ed etiche. L’informazione è il primo strumento di tutela, sia per il paziente che per il professionista. Essere informati non è solo un diritto, ma anche una forma concreta di protezione e responsabilità condivisa.
di Monica Caiti
VETRINA PRODOTTI
Ecco alcuni prodotti consigliati dopo qualunque trattamento di medicina estetica.
• Come un cerotto
Dalla texture vaseline-like, Epiteliale A.H. Ultra Balm Baume-Patch Réparateur A-Derma (50 g, € 17,50, farmacia) si applica facilmente sulla pelle irritata o danneggiata come fosse un “cerotto”, accelerandone la ristrutturazione. Può essere utilizzato su viso e corpo, labbra, capezzoli e zone intime esterne.
• Ripara e lenisce
Combatte efficacemente qualunque tipo di irritazione cutanea: Cicastil Balsamo Lenitivo Riparatore Multiuso Rilastil (40 ml, € 12,90, farmacia). Tra gli ingredienti rigeneranti e lenitivi, in grado di favorire il ripristino della barriera cutanea danneggiata: centella asiatica, magnesio e minerali da acqua di mare, omega 6 e 9 da olio di jojoba, D-pantenolo e ossido di zinco.
• Effetto isolante
Con acqua termale di Uriage, Bariéderm Cica-Crème Uriage Eau Thermale (100 ml, € 20,40, farmacia) crea un immediato effetto isolante e protettivo, grazie al brevetto Poly-2P. Il complesso GF-Repair stimola i fattori di crescita per favorire la riparazione cutanea, la smectite assorbe e neutralizza la proliferazione batterica, mentre l’associazione rame-zinco ha effetti rigeneranti e anti-irritazioni e il D-pantenolo lenitivi.
• No ai rossori
Cicalfate+ Crème Réparatrice Protectrice Eau Thermale Avène (40 ml, € 13,90, farmacia) accelera e ottimizza il naturale processo di riparazione superficiale della pelle. Indicata per lenire gli eritemi solari e ristrutturare la cute danneggiata, ma anche per irritazioni post rasatura ed epilazione, piccole scottature, graffi, secchezza localizzata e arrossamenti infantili.
• Con collagene marino
Dall’azione levigante, elasticizzante e rassodante, Collagen Age Filler Siero Viso Korff (30 ml, € 76, farmacia) punta su un’elevata concentrazione di collagene marino nativo, acido ialuronico e vitamine B5 e C per riempire, ridensificare e rassodare la pelle. È ideale anche per prolungare e ottimizzare i risultati dei trattamenti di medicina estetica.
• Complesso lipidico
Ispirato al bendaggio lipidico e alle procedure di post-intervento utilizzate in medicina estetica, il complesso lipidico brevettato Global-Repair Advanced presente in Global-Repair Advanced Cream Laboratoires Filorga Paris (50 ml, € 120, farmacia) migliora il processo di riparazione della pelle, sia a livello superficiale che profondo. Morbida e avvolgente anche la texture, sublimata dall’inconfondibile firma olfattiva del marchio.
M.C.