E’ della professoressa Lisa Elviri e della sua equipe dell’Università di Parma l’idea di mettere a punto un cerotto bio-riassorbibile, a base di chitosano (un polimero che abbonda nelle chele del granchio) per cicatrizzare le ferite, ma anche curare ulcere diabetiche e piaghe da decubito. Con il valore aggiunto che viene realizzato grazie a una stampante in 3D. Il professor Davide Lembo, con il suo giovane gruppo del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Orbassano, ha invece ideato uno spray nasale contro il raffreddore, a base di ossisteroli attivi, molecole derivate dall’ossidazione del colesterolo. E infine il professor Paolo Spada , chirurgo vascolare all’Istituto Humanitas, ha ideato un sistema computerizzato per favorire l’impianto endoprotesico nell’aorta. Tre importanti progetti che saranno realizzati grazie a un contributo di 50 mila euro ciascuno, erogati da Novartis e Fondazione Cariplo nell’ambito della prima edizione di Bio-Upper, la piattaforma a sostegno dei giovani talenti che vogliono creare una start up nelle scienze della vita, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Conferenza dei Rettori delle Università, con la collaborazione della Fondazione Politecnico di Milano. 370 i candidati partecipanti e tre i vincitori di questa prima edizione. E già si prepara la seconda edizione di questa piattaforma Bio-Upper. Fino al 30 settembre sarà possibile inviare il proprio progetto, compilando il modulo sul sito: www.bioupper.com. Gli ambiti di applicazione sono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, gli strumenti digitali al servizio della salute e i dispositivi medicali rivolti al paziente e alla sanità. (P.T.)
Articoli correlati
Tumore al seno: Carolyn Smith testimonial della Campagna AIOM per i test genomici
«È un onore collaborare con gli specialisti di AIOM, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, che ha...
La “voce” di chi ha affrontato un tumore del sangue
“La Strada davanti a sé” è fredda e inospitale. Piena di insidie, di solitudine, di sfide quando i...