<p align=”LEFT”> <b><font size=”3″>Anche la Lombardia è vittima della depressione, per la precisione quella in gravidanza e nel post partum. Una ricerca, svolta tra il 2008 e il 2011 su 367 donne in gravidanza e neo mamme, ha fatto emergere i principali fattori di rischio, rappresentati dall’aver sofferto in precedenza di depressione e di ansia e dall’aver avuto complicazioni durante l’attuale gravidanza o in precedenza. Anche la crisi di questi ultimi anni ha inciso, e moltissimo: la crescente disoccupazione e lo scarso supporto da parte del partner, della famiglia e degli amici, sono stati e sono tuttora fattori cruciali. Dalla ricerca sono risultati di fondamentale importanza, in una possibile depressione perinatale, anche gli aspetti legati alla patologia pregressa e il sostegno lavorativo e familiare. In Italia, circa il 16% delle donne presenta durante questo momento della vita disturbi dell’umore. I giorni scoresi è stata presentata l’iniziativa “A Smile for Moms” (Un sorriso per le mamme), promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute e con il contributo non condizionato di Pfizer Italia. </font></b></p> <p> <b><font size=”3″>L’A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano è uno dei sei ospedali di eccellenza che aderiscono al Progetto, il cui obiettivo è non solo condurre ricerca e sperimentazione in tema di salute mentale, ma offrire alle donne aiuto, servizi, centri di ascolto e ai medici strumenti per l’identificazione precoce della sintomatologia come indicato nel recente documento che fornisce indicazioni di buona pratica clinica. Le donne affette da questi disturbi, se sostenute preventivamente, rispondono con successo alle terapie nel 90% dei casi. Più delicato e a maggior rischio resta il post-partum, il periodo in cui aumentano le probabilità di sviluppare episodi depressivi sia in termini di nuovi casi che di ricadute. Per ulteriori informazioni è a disposizione di tutte le mamme un sito internet dedicato (www.depressionepostpartum.it) e materiale divulgativo distribuito in tutti i centri di diagnosi e cura delle patologie depressive. In un incontro aperto alla popolazione i maggiori esperti in materia hanno sensibilizzato sull’importanza di riconoscere i sintomi precursori di un disturbo depressivo: un approccio mirato e tempestivo evita, infatti, che un disagio temporaneo diventi vera malattia.</font></b><font face=”Times New Roman,Times New Roman” size=”3″><font face=”Times New Roman,Times New Roman” size=”3″> </font></font></p> <p> <font face=”Times New Roman,Times New Roman” size=”3″><font face=”Times New Roman,Times New Roman” size=”3″><span style=”display: none;”> </span></font></font></p>