<p> </p> <div> <span style=”line-height: 1.4;”>E’ stato inaugurato oggi, presso gli Istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma, il Centro multidisciplinare per lo studio </span><span style=”line-height: 1.4;”>dell’infezione da Papilloma virus. Si tratta di una realtà polispecialistica che si avvale delle competenze presenti in entrambi gli Istituti di Ricerca e si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia, ma soprattutto di una corretta informazione rivolta ai medici e ai cittadini. L’infezione da HPV, molto comune </span><span style=”line-height: 1.4;”>e frequente (interessa circa 26 milioni di donne), nella maggior parte dei casi regredisce spontaneamente. In alcune persone però (2880 donne all’anno) può dar luogo a lesioni pre-cancerose. Il ricorso al vaccino ha reso possibile una prevenzione primaria, ma l’arma più efficace è lo screening eseguito con esami convalidati scientificamente, come l’HPV-DNA test. </span></div> <div> Al Papilloma virus (HPV) sono riconducibili diverse forme tumorali <span style=”line-height: 1.4;”>anche nell’uomo. Negli Usa, ma anche in Italia, si registra un aumento di casi di tumore orofaringeo e anale associati all’HPV. Gli uomini non sono solo ‘portatori’ di HPV, ma si ammalano di tumori associati a questo virus: è perciò importante consigliare loro la vaccinazione e la prevenzione.</span></div> <div> <Il rapporto costo-beneficio della vaccinazione ai maschi è uno degli argomenti più dibattuti nella comunità scientifica, tenendo conto non solo degli effetti indiretti sulla patologia femminile, ma anche dei possibili vantaggi diretti che derivano da potenziali risparmi di spesa per le lesioni ano-genitali e i tumori maschili causati dall’HPV>, conferma il dottor Luciano Mariani, ginecologo che, insieme al dottor Aldo Venuti, virologo, coordina l’HPV Unit. <Questa struttura specialistica rappresenta un esempio di collaborazione tra i laboratori di ricerca e le diverse strutture cliniche, dalla ginecologia alla virologia, dalla dermatologia alla proctologia, dall’otorinolaringoiatria alla citopatologia e microbiologia, da anni impegnate nello studio, diagnosi e terapie delle patologie HPV correlate. Obiettivo prioritario del gruppo multidisciplinare è quello di fornire percorsi clinico-diagnostici e terapeutici di eccellenza, pianificare studi scientifici ed epidemiologici>.</div> <div> (P.T.)</div> <div> </div> <div> </div> <div> </div>