in partnership con numerosi enti e associazioni locali. Quattro diversi percorsi tematici e circa 45 appuntamenti aperti a tutti (fissi e itineranti), con ospiti di fama locale e nazionale, porteranno in città una grande festa delle tradizioni, della cultura e dei valori del territorio.
Tra gli artisti che animeranno l’intrattenimento: la star tv del programma Zelig Katia Follesa; il Coro CAI di Sondrio; Mara Sottocornola , giovane talento musicale valtellinese; le compagnie teatrali Eccentrici Dadarò e Teatro Invito; l’innovativa band musicale Nema Problema Orkestar… Per il “buongusto”, oltre a chef stellati come Stefano Masanti del Cantinone di Madesimo e Antonio Borruso del Gimmy’s all’Aprica, anche gli appassionati di cucina e gastronomia locali, Claudia Biondini e Marco Calderoni, di MangiaMeglio. Tra gli eventi su prenotazione:
Per il gusto:
Cena “I Sapori della Valtellina” – Piazza Garibaldi, sabato ore 20
Alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Laboratori di cucina – Piazza Cavour, domenica ore 10.30 e 15.30
Tutti i segreti per imparare a cucinare come un vero chef.
Pranzo di degustazione “Valtellina nel piatto” – Piazza Garibaldi, domenica ore 13
Un percorso gastronomico per assaporare i prodotti tipici valtellinesi.
Corso di Enologia e degustazione – Centro Le Volte, domenica ore 18
Tecniche, terroir, abbinamenti: muovi i primi passi tra i vini di Valtellina.
Laboratorio creativo di cucina per bambini – Palazzo Martinengo, domenica ore 11
Le basi della cucina e della corretta alimentazione in un corso giocoso e divertente.
Per l’intrattenimento:
Il grande gioco dell’oca a squadre – Parco Bartesaghi Adda Mallero, domenica ore 15
Un divertente e appassionante gioco di squadra pensato per i bambini.
Per lo sport:
Lezione di Nordic Walking – Parco Bartesaghi Adda Mallero, domenica ore 10
Sperimenta questa affascinante disciplina sportiva, immerso nel verde del parco cittadino.
Una camminata di salute – Piazza Campello, domenica ore 11.30
Sulla Strada dei Vini e dei Sapori di Valtellina in compagnia della LILT Sondrio (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
Tutte le info del programma, possibilità di iscrizione e prenotazione di cene ed eventi (con eventuali relativi prezzi), sul sito www.bresaolafestival.it
(Giovanna Tettamanzi)