<p> E’ stato assegnato a due giovani giornaliste il premio “Informazione e salute Next Generation”, realizzato con il contributo di Pfizer, in memoria del collega Riccardo Tomassetti, morto improvvisamente a 39 anni, lasciando un’impronta indelebile nel giornalismo scientifico per l’attenzione a tematiche come le ricerche biomediche e le terapie più innovative, anche in settori delicati come l’Aids.</p> <p> Le vincitrici sono state Viola Rita, con l’articolo “Le neuroscienze nei tribunali italiani”, pubblicato su Le Scienze – Mente & Cervello, e Veronica Nicosia, con l’articolo “Hiv. Prevenzione e Haart le armi contro l’Aids; vaccini e staminali le speranze”. Quest’ultimo è in realtà un Premio Speciale per la divulgazione scientifica e sociale su Hiv/Aids, una tematica che stava particolarmente a cuore a Riccardo.</p> <p> Per questo hanno aderito anche le principali Associazioni che si occupano di Aids: Anlaids Onlus, C.I.C.A., Nadir Onlus, NPS-Network Persone Sieropositive Italia Onlus, con il sostegno di ViiV Healthcare, creata da Pfizer e GSK per la ricerca e la cura di persone con Aids. A consegnare il premio è stato Francesco Marabotto dell’Ansa, in occasione di un evento scientifico di alto livello presso il Dipartimento di Genetica dell’Università La Sapienza di Roma, con la partecipazione straordinaria di Guido Barbujani, professore di Genetica all’Università di Ferrara, che ha tenuto una lezione “magistrale” sull’infondatezza scientifica del tradizionale concetto di “razza”, privo di qualsiasi base genetica. (P.T.)</p> <p> </p>