Tumore al polmone: in Italia il primo trattamento per la forma rara, non a piccole cellule
È un tumore, quello al polmone, che colpisce ogni anno più di 40 mila persone, e interessa sempre più le donne.. Continua a leggere
È un tumore, quello al polmone, che colpisce ogni anno più di 40 mila persone, e interessa sempre più le donne.. Continua a leggere
È il terzo tumore più diffuso nelle donne (6%), dopo quello al seno e al colon, e il secondo più frequente. Continua a leggere
I tumori sono tra gli argomenti di medicina più gettonati nei social: il 30% delle notizie pubblicate risulta. Continua a leggere
«Il mio percorso è iniziato quattro anni fa, quando ho scoperto di avere un tumore al seno primario e poco dopo. Continua a leggere
Tempo d’estate vuol dire anche maggiori rischi per la pelle, che deve essere protetta dai raggi Uva e Uvb. Tra i. Continua a leggere
Dall’inizio della pandemia, il 20% dei malati oncologici ha evitato trattamenti ed esami per timore del contagio. Continua a leggere
Sapere di avere una mutazione genetica (BRCA 1 e 2) che aumenta le probabilità di andare incontro a un tumore al. Continua a leggere
Sono oltre 2 mila i giovanissimi che ogni anno in Italia di ammalano di tumore: il 2% hanno tra 0 e 14 anni, lo. Continua a leggere
Ci sono almeno quattro buone novità che riguardano il tumore al seno. Tre sono terapeutiche e arrivano. Continua a leggere
L’esempio di Angelina Jolie, che si è fatta asportare a scopo preventivo, prima le mammelle, e poi le ovaie e. Continua a leggere
Professione oncologa: impegnativa e molto dura, soprattutto dal lato umano ed emotivo. Comunicare una diagnosi di. Continua a leggere